Cookie Consent by Free Privacy Policy website Frazioni - Turismo Baschi
Collelungo
Si trova all'incrocio di un fitto reticolo di strade che lo collegano con Todi, Melezzole. Montecchio e Civitella attraverso la Strada della Montagna tracciata tra boschi di castagno, ornello, quercia e aperta su un bellissimo paesaggio. Castello fortificato costruito prima del XII sec. Fu feudo dei Landi. La chiesa di San Donato è coeva o antecedente al castello: nel suo interno un fonte battesimale del XVI sec. Sul finire del 1400 Collelungo venne coinvolto negli avvenimenti che sconvolsero Todi, rimanendo fedele al papato di Alessandro VI.
leggi tutto
Acqualoreto
Deve il suo nome all'abbondanza di acque che erano nella zona e ai numerosi alberi di alloro che si trovavano nei fitti boschi. Il castello nasce nel X sec. come feudo della famiglia Trinci di Todi. Dopo il 1810 entrò a far parte della podesteria di Baschi. Nell'attuale ingresso del paese, una volta cappella di S. Valentino, sono visibili affreschi del 1400, che sebbene sono andati quasi del tutto perduti, testimoniano ancora la loro antica e mistica bellezza. Nel suo territorio c'è il "Romitorio della Pasquarella" con l'altare dedicato alla Venuta dei Magi e quindi all'epifania.
leggi tutto
Cerreto di Baschi
Agglomerato urbano diviso in tre borgate sulla provinciale n. 93. Centro di produzione agricola dell'Orvieto classico, famoso per la tradizioanale "Sagra della focaccia" che si svolge agli inizi di agosto, in una efficientissima struttura comunale di servizio, gestita dal locale "Club degli amici".   
leggi tutto
Registrati alla newsletter
Eventi in Evidenza
News
30 Maggio 2014
Giovani e Terra
Civitella del LagoSabato 31 maggio 2014Ore 15.30 Sala BrizziConvegno agricoltura"Giovani e Terra"Testimonianze di nuove opportunità di lavoro  
21 Dicembre 2013
Natale a Baschi speciale 21 e 22 dicembre
Scarica scheda di adesione     Sabato 21 Dicembre dalle 15.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 16.00 alle 19.00 Street band ConcaBbanda per le vie del paese   ore 21.00 Orchestra MUTE TERRE PalaBaschi Pizzica e ritmi del Salento   Domenica 22 Dicembre dalle 10.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 15.00 alle 19.00 "I cibi da strada... quattro mani per una rassegna!"  Chef Edi Dottori (Sala della Comitissa) e Paolo Trippini (Ristorante Trippini) Rivisitazione delle tradizioni culinarie italiane. dalle 15.30   Antiquarium Comunale "Mitra, barba e sfere dorate"  laboratorio ragazzi Attributi che caratterizzano la figura di San Nicola (Santa Klaus), Patrono di Baschi. Grandi e piccini saranno chiamati a ricreare la figura di Babbo Natale con materiale di riciclo. Seguirà visita all'Antiquarium e merenda per tutti.   dalle 16.00 alle 19.00 Gruppo  ARS NOVA FOLK per le vie del paese
Videogallery
Comune di Baschi
Piazza del Comune, 1 05023 Baschi (TR)
Tel. 0744-957225 - Fax 0744-957333
IBAN: IT77D0622072560000002110000
PEC: comune.baschi@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori