Elementi visualizzati: 1 - 5 di 44
DONNE CHE VESTONO D'ORTICA
DONNE CHE VESTONO D'ORTICA
dal 27/05/2023 - al 27/05/2023
dal 27/05/2023 - al 27/05/2023
leggi tutto
28 gennaio. RADICI D'ACQUA Presentazione Libro
28 gennaio. RADICI D'ACQUA Presentazione Libro
dal 28/01/2023 - al 28/01/2023
dal 28/01/2023 - al 28/01/2023
Sabato 28 gennaio 2023 ore 16:00
Sala Conferenze Antiquarium Museo Archeologico di Baschi
Presentazione del libro RADICI D'ACQUA con l'autore Aurelio Sabatino.
(cit.) "(...) Radice di un territorio vasto nel tempo, i suoi nomi sono mutati come la gente che ha nutrito (...)".
La Biblioteca di Baschi si trova nel bacino del Fiume della Storia! È suo compito quindi raccontare, divulgare, ricordare il Tevere, la vita che le scorre intorno, i fasti dell'antichità e gli interventi nelle epoche moderne che ne hanno inesorabilmente modificato il corso e gli ecosistemi.
Iniziativa a cura dell'Associazione ACQUA nell'ambito del co-progetto BASCHI IN RETE: EDUCAZIONE CULTURA E SPORT in collaborazione con Associazione Ovo Pinto, Comunanza Agraria di Civitella del Lago Biblioteca "Anna Rosa", Associazione Culturale Pantanelli e Trekking Monti Amerini
Clicca qui sotto e scarica la locandina dell'evento
Sabato 28 gennaio 2023 ore 16:00
Sala Conferenze Antiquarium Museo Archeologico di Baschi
Presentazione del libro RADICI D'ACQUA con l'autore Aurelio Sabatino.
(cit.) "(...) Radice di un territorio vasto nel tempo, i suoi nomi sono mutati come la gente che ha nutrito (...)".
La Biblioteca di Baschi si trova nel bacino del Fiume della Storia! È suo compito quindi raccontare, divulgare, ricordare il Tevere, la vita che le scorre intorno, i fasti dell'antichità e gli interventi nelle epoche moderne che ne hanno inesorabilmente modificato il corso e gli ecosistemi.
Iniziativa a cura dell'Associazione ACQUA nell'ambito del co-progetto BASCHI IN RETE: EDUCAZIONE CULTURA E SPORT in collaborazione con Associazione Ovo Pinto, Comunanza Agraria di Civitella del Lago Biblioteca "Anna Rosa", Associazione Culturale Pantanelli e Trekking Monti Amerini
Clicca qui sotto e scarica la locandina dell'evento
leggi tutto
HUMBRIA2O - 2021 - Trekking, Visite Guidate, Didattica, Eventi culturali
HUMBRIA2O - 2021 - Trekking, Visite Guidate, Didattica, Eventi culturali
dal 01/09/2020 - al 31/12/2020
dal 01/09/2020 - al 31/12/2020
11 Comuni e 17 siti culturali insieme per promuovere, valorizzare e tutelare il patrimonio regionale.
L'Associazione Acqua in collaborazione con altri quattro gestori museali ha ideato un progetto rispondente ad un bando della Regione Umbria chiamato "Humbria²O - La Cultura non si ferma".
Il progetto intende valorizzare i beni culturali dei Comuni partecipanti, musealizzati e non, nell'ottica di offrire delle attività on site, off site e online, supportando la fruizione dei Musei e la valorizzazione dei Territori a essi collegati in questo periodo di incertezza. Perché Humbria²O?
H²O, ossia l'acqua. Dall'acqua è nata la vita, e dall'acqua vogliamo ripartire, quale elementofondante della storia complessa che unisce i Territori del progetto: vera protagonista della storia, apartire dalla formazione dal Lago Tiberino che univa gran parte della Regione, al sistema complesso del fiume principe, il Tevere e i suoi affluenti, che ne costituisce la linfa vitale dell'economia agraria e non solo.
Anche per il 2021 un fitto programma di trekking, visite guidate, attività didattiche che vedranno protagonisti gli operatori e le Guide dell'Associazione ACQUA che accompagneranno i visitatori all'Antiquarium di Baschi, all'area archeologica di Scoppieto, all'Antiquarium di Tenaglie, alla Necropoli del Vallone di San Lorenzo e lungo i sentieri del Parco Fluviale del Tevere.
Le attività saranno gratuite per visitatori, studenti e docenti.
Info e prenotazioni cel. 347 692 30 43 - antiquariumbaschi@gmail.com
Official Web Site www.humbria2o.it
Clicca qui sotto e scarica il programma completo dei trekking e delle visite guidate.
11 Comuni e 17 siti culturali insieme per promuovere, valorizzare e tutelare il patrimonio regionale.
L'Associazione Acqua in collaborazione con altri quattro gestori museali ha ideato un progetto rispondente ad un bando della Regione Umbria chiamato "Humbria²O - La Cultura non si ferma".
Il progetto intende valorizzare i beni culturali dei Comuni partecipanti, musealizzati e non, nell'ottica di offrire delle attività on site, off site e online, supportando la fruizione dei Musei e la valorizzazione dei Territori a essi collegati in questo periodo di incertezza. Perché Humbria²O?
H²O, ossia l'acqua. Dall'acqua è nata la vita, e dall'acqua vogliamo ripartire, quale elementofondante della storia complessa che unisce i Territori del progetto: vera protagonista della storia, apartire dalla formazione dal Lago Tiberino che univa gran parte della Regione, al sistema complesso del fiume principe, il Tevere e i suoi affluenti, che ne costituisce la linfa vitale dell'economia agraria e non solo.
Anche per il 2021 un fitto programma di trekking, visite guidate, attività didattiche che vedranno protagonisti gli operatori e le Guide dell'Associazione ACQUA che accompagneranno i visitatori all'Antiquarium di Baschi, all'area archeologica di Scoppieto, all'Antiquarium di Tenaglie, alla Necropoli del Vallone di San Lorenzo e lungo i sentieri del Parco Fluviale del Tevere.
Le attività saranno gratuite per visitatori, studenti e docenti.
Info e prenotazioni cel. 347 692 30 43 - antiquariumbaschi@gmail.com
Official Web Site www.humbria2o.it
Clicca qui sotto e scarica il programma completo dei trekking e delle visite guidate.
leggi tutto
DAL 6 GIUGNO RIAPERTURE. ANTIQUARIUM e AREA ARCHEOLOGICA
DAL 6 GIUGNO RIAPERTURE. ANTIQUARIUM e AREA ARCHEOLOGICA
dal 06/06/2020 - al 06/06/2020
dal 06/06/2020 - al 06/06/2020
Dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza Covid-19, SABATO 6 GIUGNO riprendono le aperture dell'ANTIQUARIUM COMUNALE DI BASCHI, che custodisce i reperti provenienti dall'AREA ARCHEOLOGICA di SCOPPIETO, riportati alla luce dalle campagne di studio e ricerca dell'Università degli Studi di Perugia in oltre 20 anni di scavi, sotto la direzione scientifica della Professoressa Margherita Bergamini.
L'ANTIQUARIUM, nel periodo GIUGNO / SETTEMBRE sarà regolarmente aperto ogni SABATO, DOMENICA e FESTIVI: h. 11:00 / 13:00 – 15:30 / 18:30
L'AREA ARCHEOLOGICA, nel periodo GIUGNO / OTTOBRE sarà aperta ogni TERZA e QUARTA domenica del mese: h. 11:00 / 13:00 – 15:30 / 18:30, a partire da DOMENICA 21 GIUGNO.
Sempre nel periodo GIUGNO / OTTOBRE, la TERZA DOMENICA di OGNI MESE, compreso quindi il 21 Giugno, la proposta culturale si completerà con le VISITE GUIDATE, partenza h. 10:00 da CIVITELLA DEL LAGO verso l'AREA ARCHEOLOGICA di SCOPPIETO; iniziativa con prenotazione obbligatoria che si potrà svolgere con un minimo di 10 iscritti; itinerario adatto a tutti, lungo strade panoramiche e sentieri del PARCO FLUVIALE DEL TEVERE: escursionistico (E); andamento lineare; lunghezza complessiva: 5 km A/R.
Attività a cura dell'Associazione ACQUA per conto della Cooperativa LE MACCHINE CELIBI
Maggiori INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: - tel. 335 7267594 (Operatori Antiquarium e Area Archeologica) - tel. 328 5430394 (Guide) e.mail: antiquariumbaschi@gmail.com Pagina Facebook link https://www.facebook.com/antiquariumbaschi/ Sito web www.turismobaschi.it
Dopo la pausa forzata dovuta all'emergenza Covid-19, SABATO 6 GIUGNO riprendono le aperture dell'ANTIQUARIUM COMUNALE DI BASCHI, che custodisce i reperti provenienti dall'AREA ARCHEOLOGICA di SCOPPIETO, riportati alla luce dalle campagne di studio e ricerca dell'Università degli Studi di Perugia in oltre 20 anni di scavi, sotto la direzione scientifica della Professoressa Margherita Bergamini.
L'ANTIQUARIUM, nel periodo GIUGNO / SETTEMBRE sarà regolarmente aperto ogni SABATO, DOMENICA e FESTIVI: h. 11:00 / 13:00 – 15:30 / 18:30
L'AREA ARCHEOLOGICA, nel periodo GIUGNO / OTTOBRE sarà aperta ogni TERZA e QUARTA domenica del mese: h. 11:00 / 13:00 – 15:30 / 18:30, a partire da DOMENICA 21 GIUGNO.
Sempre nel periodo GIUGNO / OTTOBRE, la TERZA DOMENICA di OGNI MESE, compreso quindi il 21 Giugno, la proposta culturale si completerà con le VISITE GUIDATE, partenza h. 10:00 da CIVITELLA DEL LAGO verso l'AREA ARCHEOLOGICA di SCOPPIETO; iniziativa con prenotazione obbligatoria che si potrà svolgere con un minimo di 10 iscritti; itinerario adatto a tutti, lungo strade panoramiche e sentieri del PARCO FLUVIALE DEL TEVERE: escursionistico (E); andamento lineare; lunghezza complessiva: 5 km A/R.
Attività a cura dell'Associazione ACQUA per conto della Cooperativa LE MACCHINE CELIBI
Maggiori INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI: - tel. 335 7267594 (Operatori Antiquarium e Area Archeologica) - tel. 328 5430394 (Guide) e.mail: antiquariumbaschi@gmail.com Pagina Facebook link https://www.facebook.com/antiquariumbaschi/ Sito web www.turismobaschi.it
leggi tutto
CONFERENZA JACOPONE DA TODI. BASCHI 21 SETTEMBRE
CONFERENZA JACOPONE DA TODI. BASCHI 21 SETTEMBRE
dal 21/09/2019 - al 21/09/2019
dal 21/09/2019 - al 21/09/2019
CONFERENZA
"La Passione di Cristo e di Sua Madre secondo Jacopone da Todi" a cura di "Stabat Mater Association"
presso la Sala Conferenze dell'Antiquarium di Baschi.
DOMENICA 22 SETTEMBRE ore 17:00.
Interviene DAMIANO BERNARDINI Sindaco di Baschi.
Evento in occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019
CONFERENZA
"La Passione di Cristo e di Sua Madre secondo Jacopone da Todi" a cura di "Stabat Mater Association"
presso la Sala Conferenze dell'Antiquarium di Baschi.
DOMENICA 22 SETTEMBRE ore 17:00.
Interviene DAMIANO BERNARDINI Sindaco di Baschi.
Evento in occasione delle GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2019
leggi tutto
Elementi visualizzati: 1 - 5 di 44