Cookie Consent by Free Privacy Policy website Civitella del Lago - Turismo Baschi

Civitella del Lago

Come testimonia Plinio il Giovane, Civitella del Lago ha origine romana. Nel Medioevo crebbe e si affermò come solido caposaldo della città di Todi. Le case del suo suggestivo centro storico, parlano ancora delle vicende che la videro protagonista e dei nobili che le ebbero in signoria: i Fredi dal XII sec. e nel 1500 gli Atti, sotto i quali il castello prosperò e si abbellì. Famosi e ricercati erano gli scalpellini di Civitella. Nel 1810 prese il nome di Civitella dei Pazzi ma non se ne conosce il motivo. La chiesa parrocchiale di Santa Maria era la più antica del castello. Dopo la costruzione della diga di Corbara e dell'omonimo lago prese il nome nel 1962 di Civitella del Lago. Da visitare: il Palazzo degli Atti, la Portella, l'Arco di Diomede degli Atti, la chiesa della Madonna del Prato (1660). Ancora da visitare, unico in Italia, l'originale Museo dell'Ovo Pinto, la Via Crucis di modern pittori umbri all'interno della Madonna del prato e il "Parco di Bottilandia", un bosco in cui gli animali trovano riparo all'interno di casupole ricavate da vecchie botti in legno. Una delle viste migliori sul lago di Corbara si gode proprio da Civitella del Lago. Chi si affaccia sulle antiche mura del castello che delimitano Piazza Belvedere spazia con lo sguardo su un meraviglioso panorama che dal monte Amiata, l'Argentario, la città di Orvieto passando per Civita di Bagnoregio e Montefiscone giunge all'Oasi di Alviano e ai monti Cimini.
Registrati alla newsletter
Eventi in Evidenza
News
30 Maggio 2014
Giovani e Terra
Civitella del LagoSabato 31 maggio 2014Ore 15.30 Sala BrizziConvegno agricoltura"Giovani e Terra"Testimonianze di nuove opportunità di lavoro  
21 Dicembre 2013
Natale a Baschi speciale 21 e 22 dicembre
Scarica scheda di adesione     Sabato 21 Dicembre dalle 15.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 16.00 alle 19.00 Street band ConcaBbanda per le vie del paese   ore 21.00 Orchestra MUTE TERRE PalaBaschi Pizzica e ritmi del Salento   Domenica 22 Dicembre dalle 10.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 15.00 alle 19.00 "I cibi da strada... quattro mani per una rassegna!"  Chef Edi Dottori (Sala della Comitissa) e Paolo Trippini (Ristorante Trippini) Rivisitazione delle tradizioni culinarie italiane. dalle 15.30   Antiquarium Comunale "Mitra, barba e sfere dorate"  laboratorio ragazzi Attributi che caratterizzano la figura di San Nicola (Santa Klaus), Patrono di Baschi. Grandi e piccini saranno chiamati a ricreare la figura di Babbo Natale con materiale di riciclo. Seguirà visita all'Antiquarium e merenda per tutti.   dalle 16.00 alle 19.00 Gruppo  ARS NOVA FOLK per le vie del paese
Videogallery
Comune di Baschi
Piazza del Comune, 1 05023 Baschi (TR)
Tel. 0744-957225 - Fax 0744-957333
IBAN: IT77D0622072560000002110000
PEC: comune.baschi@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori