Cookie Consent by Free Privacy Policy website Itinerari turistici - Turismo Baschi
ANTIQUARIUM di BASCHI & AREA ARCHEOLOGICA di SCOPPIETO
L'Antiquarium di Baschi conserva ed espone reperti rinvenuti in oltre 20 anni di scavi presso il sito archeologico di Scoppieto, nei pressi di Civitella del Lago, sempre nel comune di Baschi, diretti dalla Prof.ssa Margherita Bergamini dell'Università di Perugia.Il territorio di Baschi è attraversato dal fiume Tevere. Si trovò fin dall'antichità in una posizione molto favorevole, seppure la scarsità di ricerche per troppo tempo non aveva consentito di valutarne a pieno la situazione storica, nonostante la presenza del porto fluviale di Pagliano, di epoca romana, posto alla confluenza del Paglia nel Tevere, oggi compreso nel comune di Orvieto.L'area archeologica, si estende per 3400 mq e le strutture emerse testimoniano diversi periodi di frequentazione, di cui il primo databile nel III sec. a. C. e collegato alla presenza di un santuario. Ad esso si sovrappongono edifici per abitazione, e nel I sec. d.C. una manifattura che realizzava ceramiche fini da mensa: vasi di "terra sigillata", coppe e bicchieri a pareti sottili, lucerne e ceramiche comuni. Sono state riportate alla luce le diverse strutture adibite alla lavorazione.L'antiquarium museo archeologico, ubicato all'interno del palazzo comunale, è una raccolta museale che presenta molti motivi di interesse, non solo per gli studiosi, ma anche per i cultori di storia. Si distingue per la qualità dei reperti esposti e per la loro originalità. Fra gli aspetti più interessanti, un percorso didattico che consente ai visitatori di comprendere le tecniche di produzione della ceramica seguendo le fasi del processo produttivo. ORARI APERTURA & VISITE GUIDATE - ANTIQUARIUM COMUNALE Da Ottobre a Marzo. Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato: 9.00-13.00; Domenica: 10.00-13.00/15.30-17.30; Festivi: 9.00-13.00/15.30-17.30. 25 Dicembre e 1 Gennaio: chiuso. Da Aprile a Settembre. Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi: 9.00-13.00; Sabato: 9.00-13.00/15.30-18.30; Domenica: 11.00-13.00/15.30-18.30; Festivi: 9.00-13.00/15.30-18.30. - AREA ARCHEOLOGICA DI SCOPPIETO Aperta su prenotazione obbligatoria con almeno 7 giorni di anticipo sia per la lingua italiana che per le lingue straniere. Info e Prenotazioni Associazione ACQUAArcheologi, Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursionistiche Cel. (mobile phone) (+39) 329 296 9356antiquariumbaschi@gmail.com CLICCA SOTTO E SCARICA L'IMMAGINE DELL'AREA ARCHEOLOGICA DI SCOPPIETO
leggi tutto
PUBBLICAZIONI AREA ARCHEOLOGICA SCOPPIETO
Presso l'Antiquarium museo archeologico, nel centro storico di Baschi, è possibile acquistare i volumi che raccontano nel dettaglio la storia dello scavo archeologico e dei reperti rivenuti. - ANTIQUARIUM COMUNALE Da Ottobre a Marzo. Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi, Sabato: 9.00-13.00; Domenica: 10.00-13.00/15.30-17.30; Festivi: 9.00-13.00/15.30-17.30. 25 Dicembre e 1 Gennaio: chiuso. Da Aprile a Settembre. Lunedi, Martedi, Mercoledi, Giovedi, Venerdi: 9.00-13.00; Sabato: 9.00-13.00/15.30-18.30; Domenica: 11.00-13.00/15.30-18.30; Festivi: 9.00-13.00/15.30-18.30.  - AREA ARCHEOLOGICA DI SCOPPIETO  Aperta su prenotazione obbligatoria con almeno 7 giorni di anticipo sia per la lingua italiana che per le lingue straniere. Info e PrenotazioniAssociazione ACQUAGuide Turistiche e Guide Ambientali EscursionisticheCel. (mobile phone) (+39) 329 296 9356antiquariumbaschi@gmail.com  
leggi tutto
Registrati alla newsletter
News
03 Dicembre 2023
"L'Umbria che non conosci" - Sentieri, Storie, Poesia Popolare nel Parco Fluviale del Tevere
DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 - EVENTO GRATUITO Escursione da Civitella del Lago al Lago di Corbara con visita al sito archeologico di Scoppieto. Categoria: E (Escursionistico), Difficoltà: Facile, Lunghezza: 7 km. A seguire, nel Centro Visite del Parco Fluviale del Tevere presso il Tevere Green Village: presentazione del libro edito da Annulli Editori Umbria, Passaggi a Sud-Ovest di Marco Saverio Loperfido; spettacolo teatrale ed esibizioni in ottava rima di Pietro Benedetti; degustazione gastronomica a cura di DesCafè. Per il ritorno è previsto un servizio navetta. Appuntamento nel parcheggio del cimitero di Civitella del Lago alle ore 14:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: +39 329 296 9356/+39 327 499 0662-antiquariumbaschi@gmail.com.
26 Novembre 2023
"HUmbria2o Fest, La Cultura al Naturale" - NUTRIRE L'IMPERO "il cibo in età romana"
Domenica 26 novembre Presso l'Antiquarium Comunale di Baschi, alle ore 16:00.   Nutrire l'Impero "il cibo in età romana" Incontro con l'archeologo Alessandro La Porta. A seguire, visita guidata all'Antiquarium e degustazione gastronomica.   Evento gratuito, prenotazione obbligatoria Info. e prenotazioni: +39 329 296 9356/+39 327 499 0662-antiquariumbaschi@gmail.com
Videogallery
Comune di Baschi
Piazza del Comune, 1 05023 Baschi (TR)
Tel. 0744-957225 - Fax 0744-957333
IBAN: IT77D0622072560000002110000
PEC: comune.baschi@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori