Cookie Consent by Free Privacy Policy website Eremo della Pasquarella - Turismo Baschi

Eremo della Pasquarella

A 13 km dal Baschi sulla SS 448, incastrato in mezzo a rocce e fitta vegetazione, nella gola del Forello, viene segnalato come "Centro escursionistico della Pasquarella" andando verso Todi. Vi si celebrano tre feste l'anno: l'Epifania, la domenica in Albis, e l'ultima domenica di maggio. La sua costruzione risale all'XI sec. Il nome Pasquarella deriva da piccola Pasqua o prima Pasqua dell'anno, l'Epifania. Le leggende intorno alla sua origine sono diverse: la più diffusa è quella, secondo la quale, alcuni abitanti di Acqualoreto, trovata l'immagine della madonna, la portano nella chiesa parrocchiale. Dovettero fare ciò più volte perché la Madonna ritornava sempre sul greto del fosso. Fu nel 1873 che Don Giuseppe Bernardi riuscì a riaccendere la devozione per la Madonna della Pasquarella. E nel 1880 riedificò il sacro edificio. Nel suo libro sulla storia della M. Vergine della Pasquarella, Don Bernardi parla di un fenomeno miracoloso: il sudore della Madonna e del Bambino. Fenomeno ripetutosi più volte alla sua presenza tra il 1890 e il 1900 e sempre il giorno dell'Epifania, indipendentemente dal clima, dalla piovosità e dal pubblico presente.
Registrati alla newsletter
Eventi in Evidenza
News
30 Maggio 2014
Giovani e Terra
Civitella del LagoSabato 31 maggio 2014Ore 15.30 Sala BrizziConvegno agricoltura"Giovani e Terra"Testimonianze di nuove opportunità di lavoro  
21 Dicembre 2013
Natale a Baschi speciale 21 e 22 dicembre
Scarica scheda di adesione     Sabato 21 Dicembre dalle 15.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 16.00 alle 19.00 Street band ConcaBbanda per le vie del paese   ore 21.00 Orchestra MUTE TERRE PalaBaschi Pizzica e ritmi del Salento   Domenica 22 Dicembre dalle 10.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 15.00 alle 19.00 "I cibi da strada... quattro mani per una rassegna!"  Chef Edi Dottori (Sala della Comitissa) e Paolo Trippini (Ristorante Trippini) Rivisitazione delle tradizioni culinarie italiane. dalle 15.30   Antiquarium Comunale "Mitra, barba e sfere dorate"  laboratorio ragazzi Attributi che caratterizzano la figura di San Nicola (Santa Klaus), Patrono di Baschi. Grandi e piccini saranno chiamati a ricreare la figura di Babbo Natale con materiale di riciclo. Seguirà visita all'Antiquarium e merenda per tutti.   dalle 16.00 alle 19.00 Gruppo  ARS NOVA FOLK per le vie del paese
Videogallery
Comune di Baschi
Piazza del Comune, 1 05023 Baschi (TR)
Tel. 0744-957225 - Fax 0744-957333
IBAN: IT77D0622072560000002110000
PEC: comune.baschi@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori