Cookie Consent by Free Privacy Policy website Musei - Turismo Baschi
ANTIQUARIUM COMUNALE
    L'Antiquarium Museo Archeologico di Baschi conserva ed espone reperti rinvenuti in oltre 20 anni di scavi presso il sito archeologico di Scoppieto, nei pressi di Civitella del Lago, sempre nel comune di Baschi, diretti dalla Prof.ssa Margherita Bergamini dell'Università di Perugia. Lo scavo archeologico, si estende per 3400 mq e le strutture emerse testimoniano diversi periodi di frequentazione, di cui il primo databile nel III sec. a. C. e collegato alla presenza di un santuario.  Ad esso si sovrappongono edifici per abitazione, e nel I sec. d.C. una manifattura che realizzava ceramiche fini da mensa: vasi di "terra sigillata", coppe e bicchieri a pareti sottili, lucerne e ceramiche comuni. Sono state riportate alla luce le diverse strutture adibite alla lavorazione. L'antiquarium museo archeologico, ubicato all'interno del palazzo comunale, è una raccolta museale che presenta molti motivi di interesse, non solo per gli studiosi, ma anche per i cultori di storia. Si distingue per la qualità dei reperti esposti e per la loro originalità. Fra gli aspetti più interessanti, un percorso didattico che consente ai visitatori di comprendere le tecniche di produzione della ceramica seguendo le fasi del processo produttivo. VISITE ed ESCURSIONI GUIDATE  - Antiquarium Museo Archeologico Da Ottobre a Marzo. Domeniche e Festivi. Orario: 10.00-13.00 / 15.30 - 17:30   Da Aprile a Settembre. Sabato, Domenica e Festivi. Orario: 11.00-13.00 / 15.30 - 18:30 - Area archeologica di ScoppietoTutto l'anno ma soltanto su prenotazione obbligatoria con almento 7 gg. di anticipo, sia per la lingua italiana che per le lingue straniere. Info e PrenotazioniAssociazione ACQUAArcheologi, Guide Turistiche, Guide Ambientali EscursionisticheCel. (mobile) (+39) 329 296 9356antiquariumbaschi@gmail.com   Clicca qui per visualizzare la FOTOGALLERYdell'Antiquarium comunale e dell'Area archeologica di Scoppieto
leggi tutto
MUSEO DELL'OVO PINTO
XXXII MOSTRA CONCORSO "OVO PINTO"  Dopo un periodo di grande incertezza a Civitella del Lago ripartono le proposte culturali con il Museo dell'Ovo Pinto, l'omonima Mostra Concorso e visite guidate al Museo e all'area archeologica di Scoppieto. La Mostra Concorso Ovo Pinto 2020, sospesa a causa della pandemia da coronavirus, è stata posticipata al mese di Agosto. Il concorso indetto dall'Associazione Ovo Pinto di Civitella del Lago (TR) è aperto a tutti, artisti e non, grandi e piccini, ed a tutte le uova purché naturali, realizzate con qualsiasi tecnica, sia con tematica libera, sia realizzate su ispirazione del tema speciale che, quest'anno, celebra la magia del cinema ed il cui titolo è "Ciack Si gira intorno all'Ovo". Salvo ulteriori future disposizioni governative, il termine per l'iscrizione al Concorso è fissata per il 1 Luglio 2020, mentre il termine per la consegna delle opere è prevista per il 7 Luglio 2020. La mostra delle opere in concorso sarà visitabile dal 1 Agosto al 30 Agosto 2020, e sarà disciplinata dalle disposizioni vigenti in merito alle misure preventive del contagio da coronavirus, come la premiazione delle opere vincitrici, in programma per il 30 Agosto 2020. Oltre al montepremi messo in palio dall'organizzazione per le opere vincitrici del XXXII concorso Ovo Pinto, anche quest'anno Liberovo, l'azienda produttrice di uova biologiche di Montecastrilli (TR) sponsor ufficiale del concorso, metterà in palio un Premio Speciale per l'opera che riceverà più voti da parte dei visitatori della Mostra Concorso, mentre Uwe Heller, imprenditore tedesco nonché amico e sostenitore di lunga data della manifestazione, promuove per il secondo anno il Premio Speciale alla Fantasia, che andrà all'opera più estrosa iscritta al concorso. Anche il Museo dell'Ovo Pinto, dopo la chiusura forzata, è pronto a riaprire in battenti in sicurezza solo su prenotazione da domenica prossima 14 Giugno ed entra a far parte di un interessante circuito di visita: a partire da domenica 21 giugno, ogni terza domenica del mese fino ad ottobre, è possibile partecipare ad un circuito di visita guidata con prenotazione obbligatoria che include un'escursione al sito di Scoppieto e la visita al Museo dell'Ovo Pinto con partenza alle 10 da Civitella del Lago verso l'Area Archeologica e ritorno; la visita guidata con prenotazione obbligatoria si potrà svolgere con un minimo di 10 partecipanti, l'itinerario è adatto a tutti e si snoda lungo strade panoramiche e sentieri del Parco Fluviale del Tevere: escursionistico (E); andamento lineare; lunghezza complessiva: 5 km A/R. Attività a cura dell'Associazione Acqua per conto della Cooperativa "Le Macchine Celibi", per informazioni e prenotazioni contattare le guide al numero 328 5430394. Per restare aggiornati: pagina Facebook ufficiale: @ovopintomuseo evento Facebook: XXXII Concorso Artistico Ovo Pinto profilo Instagram: _ovopinto_ sito web: www.ovopinto.it e.mail ovopinto@gmail.com Pagina Facebook OvoPintohttps://www.facebook.com/ovopintomuseo/ Piazza Giuseppe Mazzini, 9, 05023 Civitella del Lago TR      
leggi tutto
Registrati alla newsletter
Eventi in Evidenza
News
30 Maggio 2014
Giovani e Terra
Civitella del LagoSabato 31 maggio 2014Ore 15.30 Sala BrizziConvegno agricoltura"Giovani e Terra"Testimonianze di nuove opportunità di lavoro  
21 Dicembre 2013
Natale a Baschi speciale 21 e 22 dicembre
Scarica scheda di adesione     Sabato 21 Dicembre dalle 15.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 16.00 alle 19.00 Street band ConcaBbanda per le vie del paese   ore 21.00 Orchestra MUTE TERRE PalaBaschi Pizzica e ritmi del Salento   Domenica 22 Dicembre dalle 10.00 alle 21.00 Mercatino delle PULCI  Mostra mercato enogastronomia e artigianato artistico locale con prodotti frutto del proprio ingegno Assaggi e degustazioni   dalle 15.00 alle 19.00 "I cibi da strada... quattro mani per una rassegna!"  Chef Edi Dottori (Sala della Comitissa) e Paolo Trippini (Ristorante Trippini) Rivisitazione delle tradizioni culinarie italiane. dalle 15.30   Antiquarium Comunale "Mitra, barba e sfere dorate"  laboratorio ragazzi Attributi che caratterizzano la figura di San Nicola (Santa Klaus), Patrono di Baschi. Grandi e piccini saranno chiamati a ricreare la figura di Babbo Natale con materiale di riciclo. Seguirà visita all'Antiquarium e merenda per tutti.   dalle 16.00 alle 19.00 Gruppo  ARS NOVA FOLK per le vie del paese
Videogallery
Comune di Baschi
Piazza del Comune, 1 05023 Baschi (TR)
Tel. 0744-957225 - Fax 0744-957333
IBAN: IT77D0622072560000002110000
PEC: comune.baschi@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori