Cookie Consent by Free Privacy Policy website Civitella del Lago - Turismo Baschi

Civitella del Lago

Come testimonia Plinio il Giovane, Civitella del Lago ha origine romana. Nel Medioevo crebbe e si affermò come solido caposaldo della città di Todi. Le case del suo suggestivo centro storico, parlano ancora delle vicende che la videro protagonista e dei nobili che le ebbero in signoria: i Fredi dal XII sec. e nel 1500 gli Atti, sotto i quali il castello prosperò e si abbellì. Famosi e ricercati erano gli scalpellini di Civitella. Nel 1810 prese il nome di Civitella dei Pazzi ma non se ne conosce il motivo. La chiesa parrocchiale di Santa Maria era la più antica del castello. Dopo la costruzione della diga di Corbara e dell'omonimo lago prese il nome nel 1962 di Civitella del Lago. Da visitare: il Palazzo degli Atti, la Portella, l'Arco di Diomede degli Atti, la chiesa della Madonna del Prato (1660). Ancora da visitare, unico in Italia, l'originale Museo dell'Ovo Pinto, la Via Crucis di modern pittori umbri all'interno della Madonna del prato e il "Parco di Bottilandia", un bosco in cui gli animali trovano riparo all'interno di casupole ricavate da vecchie botti in legno. Una delle viste migliori sul lago di Corbara si gode proprio da Civitella del Lago. Chi si affaccia sulle antiche mura del castello che delimitano Piazza Belvedere spazia con lo sguardo su un meraviglioso panorama che dal monte Amiata, l'Argentario, la città di Orvieto passando per Civita di Bagnoregio e Montefiscone giunge all'Oasi di Alviano e ai monti Cimini.

Registrati alla newsletter
News
03 Dicembre 2023
"L'Umbria che non conosci" - Sentieri, Storie, Poesia Popolare nel Parco Fluviale del Tevere
DOMENICA 3 DICEMBRE 2023 - EVENTO GRATUITO Escursione da Civitella del Lago al Lago di Corbara con visita al sito archeologico di Scoppieto. Categoria: E (Escursionistico), Difficoltà: Facile, Lunghezza: 7 km. A seguire, nel Centro Visite del Parco Fluviale del Tevere presso il Tevere Green Village: presentazione del libro edito da Annulli Editori Umbria, Passaggi a Sud-Ovest di Marco Saverio Loperfido; spettacolo teatrale ed esibizioni in ottava rima di Pietro Benedetti; degustazione gastronomica a cura di DesCafè. Per il ritorno è previsto un servizio navetta. Appuntamento nel parcheggio del cimitero di Civitella del Lago alle ore 14:00. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: +39 329 296 9356/+39 327 499 0662-antiquariumbaschi@gmail.com.
26 Novembre 2023
"HUmbria2o Fest, La Cultura al Naturale" - NUTRIRE L'IMPERO "il cibo in età romana"
Domenica 26 novembre Presso l'Antiquarium Comunale di Baschi, alle ore 16:00.   Nutrire l'Impero "il cibo in età romana" Incontro con l'archeologo Alessandro La Porta. A seguire, visita guidata all'Antiquarium e degustazione gastronomica.   Evento gratuito, prenotazione obbligatoria Info. e prenotazioni: +39 329 296 9356/+39 327 499 0662-antiquariumbaschi@gmail.com
Videogallery
Comune di Baschi
Piazza del Comune, 1 05023 Baschi (TR)
Tel. 0744-957225 - Fax 0744-957333
IBAN: IT77D0622072560000002110000
PEC: comune.baschi@postacert.umbria.it
Designed by: Dream Factory Design
loghi enti finanziatori