Il territorio del parco è compreso nei Comuni di
Baschi, Orvieto, Montecchio, Guardea, Alviano, Todi e Monte Castello di Vibio. Copre una superficie di 7.295 ettari.
Il Fiume grande, con la sua storia. Nel medio corso il colle di Todi. Di seguito: le
Gole del Forello, le rocche orvietane di Prodo e Titignano. Poi i
Laghi di Corbara e di
Alviano, insostituibile quest'ultimo quale punto di rifugio per la fauna ornitologica stanziale e migratoria. Intorno grandi boschi intatti di querce e lecci e prossime al fiume le testimonianze archeologiche degli umbri, degli etruschi, dei romani; i castelli, o i loro ruderi, appartenuti ai condottieri di ventura.
Il
Parco regionale comprende il fiume Tevere nel tratto medio-inferiore del suo corso in Umbria, dal ponte di Montemolino, che congiunge la sponda sinistra di Todi con quella destra di Montecastello Vibio, sino al limite sud del bacino di Alviano.
Comprende inoltre territori significativi per caratteristiche ambientali, e per
testimonianze culturali, archeologiche, monumentali. Nel territorio di Baschi le principali sono
il sito archeologico di epoca Romana in località Scoppieto, a pochi passi da Civitella del Lago, e l'
Antiquarium Museo Archeologico nel centro storico di Baschi.
Entrambi visitabili su prenotazione: Cel. (mobile) (+39) 329 296 9356 - e.mail
antiquariumbaschi@gmail.com Il corso fluviale è stato modificato dallo sfruttamento idroelettrico, che ha portato alla formazione del lago di Corbara e del bacino di espansione di Alviano. Ma il fascino dei luoghi si è soltanto modificato e non cancellato, e il Tevere segna ancora splendidamente il territorio dell' Umbria.
La popolazione dell' area di gravitazione del Parco è di circa 19.000 abitanti. Il territorio agricolo varia dai fondovalle, con agricoltura intensiva, ai colli, su cui si coltivano vite e olivo, ai boschi delle quote alto-collinari e montane. Sul territorio del Parco sono insediate attività manifatturiere di nicchia ma di alta qualità.
Elevato è il livello dei servizi, delle strutture ricreative e ricettive. Una segnalazione particolare per la ristorazione: nel Parco del Tevere operano esercizi di livello elevato, segnalati dalle più importanti guide di settore, ed anche un riconosciuto "maestro" della cucina italiana.
Todi ed Orvieto sono le attestazioni urbane che caratterizzano il Parco con il loro patrimonio culturale e Todi, in particolare, è nel Parco con l'intero centro storico. Ma tutto il territorio del Parco è ricco di centri minori diffusi e dotati di testimonianze storiche e artistiche così da realizzare l'integrazione dell'ambiente naturale con l'ambiente culturale. (
fonte Regione Umbria)
VISITE ed ESCURSIONI GUIDATE
Baschi e Parco Fluviale del Tevere Tutto l'anno ma soltanto su prenotazione obbliagatoria:con almeno 7 giorni di anticipo sia per la lingua italiana che per le lingue straniere.
Info e Prenotazioni
Associazione ACQUAArcheologi, Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursionistiche
Cel. (mobile phone) (+39)
329 296 9356antiquariumbaschi@gmail.com
CLICCA SOTTO E SCARICA LA BROCHURE DEL PARCO